154 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀCIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENAPAPÀ HA PERSO LA TESTAMIRAIL LUPO IN MUTANDA 7 – SE LA SVIGNA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 222

Immaginare il futuro. Il diritto tra utopia e distopia - Gustavo Zagrebelsky, Massimo Cuono

20 aprile 2024
DIALOGO diritti, distopia, etica, futuro, utopia
Il crescere delle diseguaglianze, il disastro ambientale, i rischi legati al progresso tecnologico, il riaffiorare di vecchi e nuovi conflitti richiedono uno sforzo d’immaginazione per progettare soluzioni sociali nuove, diverse da questo presente, che non possono, però, prescindere dal ragionamento attorno alle regole concrete di convivenza offerte dal diritto. Un dialogo tra utopia e distopia a partire dall’interrogativo kantiano “che cosa ci è lecito sperare?”, al di là di soluzione ... continua

Dov’è finito il nostro tempo? - Pascal Chabot

20 aprile 2024
LEZIONE digitale, filosofia, tempo, utopia
La tecnologia ha cambiato radicalmente il nostro rapporto con il bene più prezioso che abbiamo: il tempo. Oggi viviamo l’era dell’Ipertempo, il tempo degli schermi, il tempo dell’infinita accelerazione che accumula indistintamente e cancella il senso di ciò che facciamo nel passaggio frenetico da un’attività all’altra. Come conciliare questa realtà con il bisogno naturale di riappropriarsi di un tempo più “umano”? La risposta a questa domanda è di vitale importanza, anche per costruire un ... continua

Svelare il futuro: tecnologie per la cura della persona - Pierre Magistretti, Michele Caselle

19 aprile 2024
LEZIONE salute
Due tra i più autorevoli studiosi nel campo delle neuroscienze e della medicina di precisione ci parleranno delle tecnologie che stanno cambiando il nostro futuro. Pierre Magistretti svelerà come l’imaging cerebrale e le cellule staminali inducibili aprano nuovi orizzonti nella comprensione delle malattie neurologiche; Michele Caselle discuterà dell’importanza dell’uso di reti neurali e della fisica dei sistemi complessi nell’analisi dei dati biomedici, evidenziando l’impatto di questi approcci nella promozione di ... continua

Urban smart mobility: strategie e innovazioni per un futuro sostenibile - B. Borgia, G. Montanari

19 aprile 2024
DIALOGO ambiente, città, futuro, mobilità, sostenibilità
Il costante processo di urbanizzazione richiede soluzioni innovative per migliorare la qualità di vita dei cittadini. Le sfide della mobilità urbana, quali decarbonizzazione, decongestione e sicurezza, impongono una visione integrata tra veicolo e infrastruttura, mirando a un trasporto pubblico più capillare e funzionale, uno sharing educato e governato, unitamente a nuove proposte per la logistica dell’ultimo miglio.
Promosso dal progetto PNRR-MUR MOST finanziato dall’Unione europea ... continua

L’intelligenza artificiale a scuola quali trasformazioni nella didattica? - Durbiano, Leone, Ferrari

19 aprile 2024
DIBATTITO digitale, informatica, intelligenza artificiale, scuola
Cinque scuole secondarie torinesi sono al centro di un viaggio nel cuore dell’Intelligenza Artificiale e del suo impatto trasformativo nel campo dell’educazione. Grazie al progetto di ricerca “metAmorfosI”, studenti e docenti – accompagnati da tutor degli Atenei torinesi – sperimentano come l’IA possa potenziare l’esperienza dell’apprendimento ed essere integrata efficacemente nel curriculum scolastico, analizzando criticamente le opportunità e le sfide che presenta e ... continua

Tra innovazione e competitività: le PMI sfidano il futuro - Dario Gallina, Stefano Corgnati

20 aprile 2024
DIALOGO futuro, imprese, innovazione, servizi, università
In uno scenario in cui i processi di innovazione tecnologica sono sempre più rapidi e pervasivi, è fondamentale creare ponti tra Università, imprese ed enti locali. Obiettivo? Affiancare da vicino quelle realtà imprenditoriali che rischiano di essere messe ai margini del contesto competitivo internazionale. In questa prospettiva, la Camera di commercio e il Politecnico si collocano come interlocutori fondamentali, offrendo conoscenza, supporto e servizi alle PMI di tutto il territorio. ... continua

Come un chiodo ha costruito il mondo - Roma Agrawal

20 aprile 2024
LEZIONE città, infrastrutture, storia
Un viaggio alla scoperta di come oggetti piccoli e apparentemente semplici, quali il chiodo, la ruota, il magnete, la molla, la corda o la pompa, abbiano avuto un impatto duraturo sulla storia dell’umanità. Roma Agrawal esplorerà alcuni di questi magnifici pezzi di ingegneria mostrando, ad esempio, come il chiodo abbia contribuito a costruire i grattacieli più alti del mondo, come i vestiti che indossiamo siano nati grazie all’ingegno dei Neanderthal o come una semplice lente le abbia permesso di diventare ... continua

La ricetta per fare Italian Technology è semplice: Tecnologia + Design - P. Camardella, G. Garuzzo

19 aprile 2024 DIBATTITO design, futuro, innovazione, storia Pietro Camardella, già Senior Designer in Pininfarina, spiegherà perché, per competere nel mondo, è essenziale fare innovazione tecnologica e “vestire” la tecnologia alla maniera italiana. E cosa è successo alle aziende che hanno smesso di farlo. Il confronto con Giorgio Garuzzo, ex Amministratore delegato Iveco e poi Direttore generale del Gruppo Fiat, consentirà di cogliere la ricetta per continuare a fare tecnologia ed esportarla nel mondo.

Il terzo elemento della ricetta per fare Italian Technology è crederci... - G. Michellone, G.Garuzzo

20 aprile 2024
DIBATTITO imprese, innovazione, leadership, storia
Come ragionano gli imprenditori e i manager quando si assumono il rischio d’impresa e fanno innovazione? Cosa vedono o riescono a immaginare quando i numeri non ci sono ancora o sono incompleti? Giancarlo Michellone, autore di molti brevetti ed ex Amministratore delegato del Centro di Ricerche Fiat, e Giorgio Garuzzo, già Amministratore delegato Iveco e poi Direttore generale del Gruppo Fiat, raccontano le dinamiche organizzative e umane con cui le PMI e le grandi aziende italiane fanno innovazione ... continua

Lampi…di Nobel! Una rotta per gli impulsi di luce - Anne L'Huillier

21 aprile 2024
LEZIONE fisica, ricerca, università
Anne L’Huillier ha vinto con Pierre Agostini e Ferenc Krausz il Premio Nobel per la Fisica 2023. I loro esperimenti hanno reso disponibili alla comunità scientifica nuovi strumenti che consentono di emettere lampi di luce così brevi da riuscire a immortalare il moto degli elettroni all’interno degli atomi e delle molecole. Le possibili applicazioni delle tecnologie di cui hanno gettato le basi spaziano dalla ricerca nel campo della fisica fondamentale allo sviluppo di nuovi materiali adatti alle sfide ... continua